Melissa Mercanti Visual Designer 3D Generalist


+39 3451143766

info@melissamercanti.com

Stupore e Meraviglia

3D Graphic Design

Realizzazione artwork e personaggio 3D, responsabile di tutti gli aspetti: 3D modeling, look development, 3D rigging, animation, rendering e compositing.

Titolo opera: Stupore e Meraviglia
Tecnica impiegata: arte grafica 3D
Stampa: quadricromia su carta, 40x30cm
Evento: 50 Anni per l’Arte – Liceo Artistico di Orvieto
Opera in mostra – sezione arti grafiche – 50° Anniversario del Liceo Artistico di Orvieto, nato nel 1970 come Istituto Statale d’Arte.

La tecnica di realizzazione grafica 3D ricostruisce in uno spazio tridimensionale Piazza Duomo e via Lorenzo Maitani. Nell’opera è rappresentato in modo simbolico un ricordo dell’artista.

“Ho iniziato a muovere i primi passi verso il mio percorso professionale dal Liceo Artistico di Orvieto. La sua sede storica fino al 2009 era situata in Via Marsciano, 1 presso il Palazzo Sforza Monaldeschi della Cervara. Il palazzo, opera dell’architetto Simone Mosca, è un esempio di tipica architettura orvietana cinquecentesca, in cui la geometria regolare dell’impianto planimetrico e della facciata si adatta alle preesistenti architetture. Dello scultore Ippolito Scalza e del pittore Cesare Nebbia è la regia della sala principale al piano nobile, detta della Caminata, caratterizzata da affreschi, illusioni trompe l’oeil e raffigurazioni della famiglia Monaldeschi.

All’interno dello storico palazzo, di grande rilievo e valore artistico, avevo la possibilità di studiare le materie che più mi appassionavano. Io ero una studente pendolare, ed il viaggio è una delle cose che ha caratterizzato di più la mia esperienza di studio. Ricordo ancora lo stupore e la meraviglia del primo giorno di scuola, tra le classi di Palazzo Monaldeschi e di fronte al Duomo di Orvieto, l’opera d’arte più grande e maestosa della città.”

Il personaggio inserito proviene dal capolavoro d’animazione 3D Pixar “Monsters University”. Nel film si raccontano le vicissitudini del piccolo Mike Wazowski nella scuola dei suoi sogni. Nell’opera presentata c’è un parallelismo tra artista e personaggio 3D: la capacità di provare stupore e meraviglia è essenziale nel processo di creatività, conoscenza e produzione artistica.